Come questo cantiere della Edil Moter s.r.l., progetto per un parcheggio interrato, che ha raso al suolo un orto creato dagli abitanti, all'interno di una corte di palazzi. Nell'orto una vigna e diverse piante di frutta, adiacente all'orto un'osteria storica.
martedì 23 giugno 2009
Cementificazione dei quartieri: raso al suolo l'orto degli abitanti a Donna Olimpia
Come questo cantiere della Edil Moter s.r.l., progetto per un parcheggio interrato, che ha raso al suolo un orto creato dagli abitanti, all'interno di una corte di palazzi. Nell'orto una vigna e diverse piante di frutta, adiacente all'orto un'osteria storica.
martedì 19 maggio 2009
Workshop sulla comunicazione ambientale al Lago Maggiore
Contatti per le iscrizioni
uffici del parco: 0322 240239
info@parchilagomaggiore.it
Programma
Sabato 23 maggio:
ore 17.30: accoglienza dei partecipanti, presso la sede dell'Ente Parchi Lago Maggiore in via Canale 48, Fondotoce (VB)
ore 18:00 visita alla stazione di inanellamento
ore 21:00 workshop presso
Massimo Grisoli: direttore Ente Parchi
Danilo Vassura: capoguardia Ente Parchi
Andrea del Duca: direttore Ecomuseo Lago d'Orta
Francesca D'Amato: blogger ecoblog ed ecowiki
Domenica 24 maggio:
Ore 10:00 visita al parco dei Lagoni con partenza dalla sede dell'Ente Parchi in Via Gattico
Ore 14:00 workshop presso la sede dell'Ente Parchi
Marco Fratoddi: direttore
Eugenio Orsi: ex direttore Blogo e Communica Group
Marco Geronimi Stoll: docente univ. Milano
Luca Conti: esperto nuovi social media
venerdì 15 maggio 2009
Le auto ecosostenibili fra idrogeno e cioccolato
Un team della Warwick University crea un'automobile da Formula 3 composta interamente da materiali ecosostenibili. Da Mazda invece la nuova macchina a idrogeno
o. Obiettivo della ricerca era, infatti, mostrare che qualità come dinamicità e velocità sono associabili a materiali ecosostenibili. James Meredith, Project Manager del WMG dichiara "E' stato molto eccitante lavorare sul progetto ed è stato importante per la nostra squadra sviluppare un esempio concreto d'auto da corsa a motore ecologica. Il progetto WorldFirst cancella il mito che l'efficienza deve arrivare essere compromessa quando si sviluppano i motori sostenibili dei veicoli del futuro."
Da Mazda invece stazioni di rifornimento a idrogeno, le HyNor (da Hydrogen e Norway).
Per il progetto HyNor gli ingegneri hanno dovuto sviluppare caratteriste come guida a sinistra e cambio manuale, in modo da rispettare sia i parametri Europei che Norvegesi. Il modello è fornito di motore rotativo a doppia alimentazione, che permette di passare alla benzina nelle zone sprovviste di impianti a idrogeno. Dopo la consegna di questa prima versione rivista della RX-8 Hydrogen RE, Mazda fornirà altre vetture con specifiche Norvegesi al progetto HyNor con contratti commerciali di leasing, a partire da quest'estate.


Italiani: no al nucleare, meglio differenziare
Il sondaggio di Eurispes “Rapporto Italia
Il 45,7 % contrario alla riapertura delle centrali, contro il 38% favorevole. Indagato anche lo status della differenziata
Nel
In particolare le motivazioni di chi si oppone sono rischi che tale scelta comporta (27, 3%) e il non ritenere le centrali una soluzione rapida per i problemi energetici (18, 4%) . Le motivazioni del si dividono fra coloro che la ritengono una buona soluzione (30,1%) e una minoranza favorevole ma con la possibilità di avere centrali lontane dalla propria casa (8, 2%).
Gli elettori più contrari sono quelli i sinistra (71,5%), a cui seguono quelli di centro sinistra (55,6%). Più problematica la posizione di chi si dichiara di centro: favorevoli nel 41,6% dei casi e in egual misura contrari (41,7%). Sono favorevoli nella maggior parte dei casi gli elettori di centro destra (65,9%) e di destra (55,4%).
Analizzando i dati disaggregati per età, sono i giovani fra i 25 e 34 anni ad opporsi di più (50,3%), seguiti dalla fascia 35-44 (49,8%). Infine gli studenti i più contrari (50,7%), nei dati disaggregati per occupazione.
La gestione dei rifiuti, secondo il 30,8% degli italiani, rappresenta attualmente l’emergenza ambientale sulla quale occorre maggiormente intervenire. Anche effetto serra e il riscaldamento del pianeta sembrano preoccupare molto i cittadini (24,8%), insieme all’inquinamento atmosferico (19,9%) e alla questione energetica (16,4%). Poco sentito il problema idrogeologico (5,3%).
L’ 80% si dichiara disposto a fare sacrifici per l’ambiente, in particolare la percentuale più alta si registra fra gli abitanti delle isole e nel Nord- Est.
La gestione dei rifiuti è un altro problema sentito, il 78,3% degli intervistati dichiara di fare la raccolta differenziata, contro il 19,9% che dichiara di non avere questa abitudine. Il dato è correlato con le gravi carenze che il sistema di raccolta differenziata ha nel nostro territorio. Infatti, le regioni in cui i metodi di raccolta risultano sono più efficienti e avanzati hanno un’alta percentuale di persone che adotta la differenziata: l’88,2% al Nord- Est e l’84, 3% nel Nord -. Ovest, contro il 76,6% del Centro, 76, 7% del Sud,e il 58,4% delle Isole.